Roma ospita quattro basiliche papali di grande importanza, conosciute come le “Basiliche maggiori”. Queste imponenti strutture religiose, ricche di storia, arte e devozione, attirano fedeli e visitatori da tutto il mondo, sopratutto durante il Giubileo.
- Basilica di San Pietro: La Basilica di San Pietro in Vaticano si erge come l’emblema della cristianità. Situata nello Stato della Città del Vaticano, è la più grande basilica cattolica al mondo. Michelangelo ha progettato la sontuosa cupola e l’impressionante facciata che affascinano i visitatori. La basilica custodisce le spoglie di San Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù, e rappresenta la sede del Papa. Milioni di pellegrini accorrono qui ogni anno per venerare e pregare.Foto della Basilica di San Pietro su Google Image
- Basilica di San Giovanni in Laterano: La Basilica di San Giovanni in Laterano, situata nel quartiere Laterano di Roma, è la cattedrale della diocesi di Roma e considerata la “madre di tutte le chiese” cattoliche nel mondo. Risalente al IV secolo, è la più antica delle quattro basiliche maggiori. Gli interni sontuosamente decorati e la maestosa facciata testimoniano la sua importanza. La basilica ospita il trono pontificio e la Scala Santa, una scala che si dice sia stata utilizzata da Gesù durante il processo di Pilato. Foto della Basilica di San Giovanni in Laterano su Google Image
- Basilica di San Paolo fuori le mura: Situata fuori dalle mura aureliane di Roma, la Basilica di San Paolo fuori le mura è dedicata all’apostolo San Paolo. Questa imponente basilica, la seconda più grande di Roma, simboleggia devozione e spiritualità. Le sue colonne imponenti e la straordinaria bellezza degli interni attraggono visitatori di ogni fede. La basilica custodisce anche il sepolcro di San Paolo, rendendola un luogo di grande importanza per i fedeli cristiani. Foto della Basilica di San Paolo fuori le mura su Google Image
- Basilica di Santa Maria Maggiore: Situata sul colle Esquilino, la Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle più antiche chiese dedicate a Maria, madre di Gesù. Risalente al IV secolo, è stata ampliata e abbellita nel corso dei secoli. La basilica è rinomata per i suoi mosaici bizantini che raccontano storie bibliche e incantano i visitatori. L’eleganza della sua architettura e il campanile medioevale aggiungono ulteriore fascino a questa magnifica chiesa. Foto della Basilica di Santa Maria Maggiore su Google Image
Le quattro basiliche papali di Roma – San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore – sono autentici gioielli di fede cattolica e arte sacra. Ogni basilica offre una ricchezza di storia, spiritualità e bellezza architettonica. Visitare queste basiliche significa immergersi nella millenaria storia della Chiesa cattolica.